PREPARIAMOCI AL BIMILLENARIO
“Entro il 2014 dovrà essere completato il restauro del Mausoleo di Augusto, a piazza Augusto Imperatore”
Lo ha annunciato il sottosegretario ai Beni Culturali Francesco Giro. "Il Restauro” - spiega Giro – “avverra' nel 2014, in coincidenza con il bimillenario dalla morte di Augusto, morto il 14 dopo Cristo. Per questo evento saranno in campo tre operazioni di riqualificazione, una contigua all'altra, dal centro verso il Tevere: la pedonalizzazione del Tridente mediceo, il restauro complessivo del Mausoleo dove e' sepolto Augusto e il rifacimento della nuova piazza Augusto Imperatore con la costruzione di due scalee, la nuova sistemazione dell'Ara Pacis con il sottovia e il nuovo parcheggio ipogeo. Saranno tre ricuciture urbanistiche nel cuore di Roma dal centro verso il Tevere, che uniranno l'archeologia del Mausoleo di Augusto, l'arte contemporanea della teca di Meyer e quella rinascimentale del Tridente con lo shopping e il turismo piu' moderno''. Giro aggiunge che "i tempi non dovranno essere biblici. Servono progetti chiari e con cronoprogrammi rispettati come sta accadendo con l'area archeologica centrale e la gestione commissariale. Cercheremo di rispettare anche i tempi per il mausoleo di Augusto''. "Credo”, aggiunge Giro, “che il Comune di Roma e lo Stato debbano insediare al più presto un Comitato di altissimo profilo per il giubileo di Augusto, fondatore dell'Impero, che possa guidare l'evento affiancato da un comitato scientifico e accademico autorevole e accreditato. Per questa operazione di valorizzazione così estesa e qualificante per il patrimonio culturale di Roma e soprattutto per il restauro del Mausoleo di Augusto serve il sostegno dei privati sul modello della maxi sponsorizzazione di Della Valle al Colosseo. Ma i privati vengono se lo Stato e' uno Stato presente, con le idee chiare, che investe insieme al privato. E noi faremo la nostra parte come sempre". Roma, 3 Febbraio 2011 - MiBAC - Ufficio Stampa del Sottosegretario Giro - Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma - Tel. 06 67232750 |
"Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, portate felicemente a termine le imprese in quelle province, il Senato decretò che si dovesse consacrare un'ara alla Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero ogni anno un sacrificio". Da "Res gestae"
|
|