SULLEORMEDIAUGUSTO
  • Home
    • Cos'é, perché, come
    • Augusto e la storia
  • ITINERARIO
    • Acquedotto
    • Villa di Augusto
    • Piscina Mirabilis
  • TERRITORIO
    • Geografia
    • Storia
    • Cultura e tradizione
  • ARTE AUGUSTEA
  • BIMILLENARIO
  • DISCUTIAMONE
  • NEWS
  • SERVIZI

A settembre sarà interrato il villagio preistorico, straordinario sito archeologico venuto alla luce per caso 10 anni fa. Dopo più di 5 anni dal suo allagamento, nessuna soluzione è stata trovata per evitare il problema causato dalla falda acquifera.

24/8/2012

0 Comments

 
A settembre scatterà l'interramento dell'area e la realizzazione dei calchi delle capanne. Il villaggio verrà riconsegnato al sottosuolo dove è stato conservato per secoli. Il fallimento è servito. Le istituzioni non sono state capaci di difendere e tutelare un reperto unico al mondo. Da anni le capanne sono sommerse dall’acqua a causa dell’innalzamento della falda acquifera. Per ridurre il livello dell’acqua era necessario un progetto costosissimo. Da qui la decisione di procedere all’interramento dell’area. Nola si avvia a perdere un patrimonio archeologico di straordinaria importanza.

Immagine
"La «Pompei dell’età del bronzo» sarà interrata e sostituita in scala reale da un fac simile dell'insediamento originario"
Il villaggio, soprannominato la Pompei nolana, venne alla luce nel 2001 durante gli scavi per la realizzazione di un centro commerciale. Il sito fu acquisito dalla Regione Campania. In dieci anni però non è stato fatto nulla per salvaguardare l’area. Uno studio effettuato dall’Amra cercò di individuare le cause dell’allagamento che alcuni anni provocò il crollo di un costone ed il sequestro dell’area da parte dell’autorità giudiziaria. L’innalzamento della falda sarebbe connesso alla dismissione e/o riduzione degli emungimenti dai campi pozzi a servizio di Napoli e del Vesuviano e dei grandi impianti industriali nel triangolo Napoli –Nola- Maddaloni. Va considerata, inoltre, la possibile messa in comunicazione tra la falda artesiana profonda e quella superficiale, causata dalla presenza di un gran numero di pozzi abusivi.

IL VILLAGGIO PEISTORICO NON SARA' PIU' INTERRATO.
Intesa tra Regione Soprintendenza: al via un piano di recupero per il sito inagibile dal 2007 e sommerso da una falda acquifera profonda due metri. Leggi oltre..
0 Comments

    Classe IIG

    Liceo Classico Carducci di Nola (NA)
    Chi è interessato può introdurre qui un proprio argomento di discussione.

    Immagine
    Clicca sull'immagine per introdurre una tua discussione su questa pagina.
    Se vuoi puoi anche aprire un tuo blog su questo sito compilando il modulo apposito che compare cliccando sull'immagine qui sopra.

    Archivio

    Maggio 2015
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012

    Categorie

    Tutti
    Archeologia
    Mistero Dell'Ara Pacis
    Villa Augusto Nuova Ipotesi
    Villaggio Preistorico Di Nola

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.